Ginseng
Progetto TerMe More
Ginseng
Storia del Ginseng
Di una radice dalla forma umana e di collegamenti concettuali tra oriente e occidente, ovvero tra concetto, termine e oggetto
Progetto TerMe More - Storie di Termini
Il nostro racconto di storie di terminologia prosegue oggi con la scoperta di un termine che, originario della Cina, è oggi largamente in uso anche nel nostro continente: Ginseng. L’origine del termine è legata alla forma dell’oggetto a cui questo è associato nella realtà, ossia una radice. In questa occasione, ci piacerebbe riflettere, in particolare, proprio sulla relazione che esiste in terminologia tra concetto, termine e oggetto nel mondo reale, e su come questi si influenzino reciprocamente nel corso del loro processo di formazione, e anche oltre.
Il termine Ginseng che noi usiamo nella versione traslitterata dal cinese all’inglese deriva dal cinese Hokkien jîn-sim (人蔘) ed è composto da due caratteri del cinese antico che, usati in combinazione, assumono il significato di radice di pianta con forme umane.
Il primo carattere cinese, 人 (rén), significa persona, essere umano, e raffigura infatti un pittogramma semplificato di una figura umana che cammina. Il secondo, 参 (shēn), è ancora più interessante per la nostra ricerca terminologica, in quanto assume molteplici significati, in relazione alla pronuncia. Molto affascinante è il fatto che, nonostante i suoi significati siano diversi tra loro, questi siano però tutti legati al concetto di numero tre (sān, 三), e a verbi quali: partecipare (参加), prendere parte, consultare e consigliare (参阅). Oltre che nei suoi significati di prendere parte e partecipare, il carattere è associato infatti anche al concetto di divisione in parti, come, tra le altre, nella combinazione di caratteri che in cinese identifica ‘la metà di qualcosa’ (参半). In astronomia, inoltre, il carattere cinese 参 (shēn) è utilizzato per indicare la Cintura di Orione, composta appunto da tre parti e, nello specifico, da tre stelle. In combinazione con altri, invece, questo carattere si collega a significati come spirito, respiro, identità e vita. Se sostituiamo il primo tono shēn con il secondo shén, otteniamo, inoltre, un fonema che può essere tradotto come divinità, spirito naturale e genio.
Particolarmente rilevante è inoltre pensare come un simile collegamento concettuale sia presente anche nelle lingue indoeuropee. Tra gli altri, il verbo greco antico krìno (κρίνω), da cui hanno origine termini dell’italiano odierno quali critico, criticare e crisi, secondo quanto riportato dalle nostre fonti, avrebbe il significato originale di separare in parti, e deriverebbe dalla divisione del raccolto in agricoltura. Sempre secondo le nostre fonti, questo verbo sarebbe stato usato anticamente durante la trebbiatura, ossia l’attività finale nella raccolta del grano, svolta all’atto di separare la granella, il frumento, la paglia e la pula. Da qui, avrebbe origine il significato di separare in parti e, per derivazione, quello di scegliere. Nel suo significato originale quindi, la crisi, altro non sarebbe che una separazione, una scelta tra parti.
In tutto questo, il concetto di radice non sembra essere particolarmente evidente nel termine Ginseng, o radice dalla forma umana. Tuttavia, se si sostituisce l’iniziale sh in shēn con ‘g’, ottenendo così la sillaba gēn, questa ha normalmente il significato di radice, identificato con il carattere cinese 根. La forma scritta e fonetica del termine řén-šēn, nel cinese comune, evoca diverse interpretazioni, che spaziano da radice dell’uomo, a consigliere dell’uomo, fino ad interpretazioni più fantasiose.
Riguardo invece il termine latino scientifico che identifica la radice di Ginseng, Panax ginseng, le nostre fonti riportano come il termine abbia avuto origine con Linneo, che già conosceva, nel XVIII secolo, le molte virtù di questo rimedio naturale: il nome scientifico condivide infatti la sua radice con il termine Panacea.
Speriamo, infine, che questo breve viaggio tra il cinese Hokkien, il greco antico e l’inglese vi abbia fatto riflettere sul collegamento tra caratteri cinesi e terminologia scientifica occidentale, ma soprattutto sull’importanza della relazione tra la realtà e la formazione dei termini che la identificano. In particolare, nel pittogramma semplificato 人 (rén), che in cinese identifica la persona, in quanto essere umano, il collegamento tra concetto e pittogramma risulta particolarmente affascinante dal punto di vista terminologico. Lo stesso pittogramma è presente, ad esempio, nel sostantivo che in cinese identifica la Cina, come Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国, Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó) e, nello specifico, come parte dell’aggettivo popolare, ossia relativo alle persone.
Al prossimo termine!
Sitografia
Articolo sul termine cinese Ginseng: https://adaptogens.com/c-578.aspx?_ga=2.130480330.455461349.1652623449-806861667.1652623449 (visitata 19.06.2022)
Chinese Character Dictionary: https://www.mandarintools.com/chardict.html (visitata 19.06.2022)
Chinese Tools.com: https://www.chinese-tools.com/tools/dictionary.html (visitata 19.06.2022)
EtimologicaMente.com: Pagina del termine ‘Criterio’: http://etimologicamania.blogspot.com/2015/08/etimologia-di-criterio.html (visitata 19.06.2022)
In viaggio col mammuth.com: Pagina del termine ‘Crisi’: https://www.inviaggiocolmammuth.com/post/la-parola-crisi-deriva-dal-greco-e-significa-scelta (visitata 19.06.2022)
Una parola al giorno.it: Pagina del termine ‘Criterio’: https://unaparolaalgiorno.it/significato/criterio (visitata 19.06.2022)
Wikipedia (EN) Ginseng: https://en.wikipedia.org/wiki/Ginseng (visitata 19.06.2022)
Wikipedia (IT) Cina: https://it.wikipedia.org/wiki/Cina (visitata 19.06.2022)
Wikipedia (IT) Shen: https://it.wikipedia.org/wiki/Shen_(medicina_cinese) (visitata 19.06.2022)
Zhongwen.com: http://zhongwen.com/ (visitata 19.06.2022)